Tra mala, incompetente e astratta politica
“Era una vecchia carretta battente bandiera italiana: pigra, arrugginita, fuligginosa”.
Queste parole, contenute nel capolavoro di Thomas Mann, La morte a Venezia, in un contesto...
Il Referendum Costituzionale non ci interessa. Vogliamo parlare di problemi più seri! Vogliamo la...
Sino ad oggi abbiamo sempre evitato di parlare del Referendum Costituzionale. Semplicemente perché è cosa che non interessa le persone che, come noi, non credono...
Referendum Costituzionale del 4 dicembre: informarsi è d’obbligo
Il Partito Liberale Italiano ha preso una posizione sul Referendum Costituzionale, pubblicata il 3 ottobre scorso, corredata di un dossier. La posizione del partito...
Democrazia e Libertà
Alcuni giorni fa è nato un piccolo dibattito con un vecchio amico che conosco dai tempi in cui simpatizzavo per il Partito Radicale, ovvero...
XX Settembre: festa di Unità e laicità nella diversità
Una festa purtroppo abolita e dimenticata, dal Fascismo prima e della Repubblica partitocratica poi. La vera festa dell'Unità d'Italia in quanto il 20 settembre del...
Brexit: J.S.Mill aveva ragione!
Quel geniaccio di scozzese aveva previsto tutto!
John Stuart Mill, infatti, nella riflessione ottocentesca sull’essenza del nazionalismo, discordante rispetto a quella di Lord Acton...
Rivoluzione liberale. Come si fa, insieme agli autori Carlo Scognamiglio, Enrico Musso in Lodi...
Nella 31esima serata di giovedì 16 giugno 2016 è stato presentato il libro "Rivoluzione liberale. Come si fa" insieme agli autori Carlo Scognamiglio, Enrico...
BOLLO AUTO, A ROMA SI DICE “SOLA” PER INDICARE UNA FREGATURA
A Roma, si definisce “sòla” (con la “o” rigorosamente aperta) sia una fregatura (“ammazza che sòla...”) sia chi è abituato a dare fregature (“quello...
Libertà e innovazione nella città sostenibile. Ridurre lo spreco di energie umane
Nella 28esima serata di Lodi Liberale di lunedì 11 aprile 2016 è stato presentato il libro di Stefano Moroni Professore di etica e diritto...