Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

La novità rivoluzionaria e le attese di speranza delle società occidentali

di Ugo Scuro L’elezione di Obama, giustamente celebrata nel mondo occidentale per il carattere di novità rivoluzionaria e per l’almeno apparente definitivo superamento di steccati...

La libertà di Elena (e di tutti) può avere un costo molto alto

Se avessimo potuto votare il “nostro” Referendum per l’Eutanasia Legale, Elena il 2 agosto avrebbe potuto scegliere di morire circondata dai suoi affetti a...

La morte di Eluana non ferma neppure il Grande Fratello (e Mentana si dimette...

di Tiziano Scolari - Schegge di Vetro E' stata questione (è proprio il caso di dirlo) di vita o di morte per giorni. Tutti a...

Cospito e la banalità del male

 Tra gli effetti collaterali della vicenda di Alfredo Cospito, autore di una protesta estrema contro il regime di carcere duro, c’è anche la rinascita...

Liberale è, chi il liberale lo fa

di ENRICO SAPONARO L’asticella del pensiero liberale trova oggi un incremento populista, dato da le mille bandiere che lo issano a vessillo politico-culturale....

Un sì minimalista al referendum sull’immunità delle alte cariche

di Livio Ghersi Il prossimo 11 ottobre inizierà la raccolta di firme per promuovere un referendum abrogativo della legge 23 luglio 2008, n. 124, recante...
la grande tragedia - pipes

La Grande Tragedia

Richard Pipes è uno dei più qualificati storiografi a fornire al mondo un ricchissimo mosaico degli avvenimenti storici della Russia; infatti, avendo pubblicato una ventina...

Il Dr. Sventura aveva ragione…

di Oscar Bartoli Nouriel Roubini, professore alla New York University's Stern School of Business, ha detto alla CNBC che siamo arrivati ormai al 15mo mese...

La verità sull’integrazione dei sinti e rom!

Dico da subito che è la prima volta che - da giornalista - mi trovo nell'imbarazzante situazione di dovermi mettere empaticamente nei panni di...

Ultime news

Commemorare Bettino Craxi per ricostruire un socialismo scomparso, in Italia e Europa, nel 1993

A giorni ricorrerà il 25esimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, ovvero da quel triste 19 gennaio 2000. L'ultimo grande statista italiano e l'ultimo socialista...

Fra Primavere arabe e Golan. Articolo del prof. Giancarlo Elia Valori

Ve le ricordate le cosiddette “primavere” arabe? Confusione imperante dei sommovimenti eterodiretti da Stati Uniti d’America, Regno Unito e Francia nell’Africa settentrionale da gennaio...

Cuba: Resistenza, Solidarietà e il rifiuto di ogni calunnia!

Cuba, simbolo globale di resistenza e autodeterminazione, continua a subire l’assalto di campagne di disinformazione e misure coercitive da parte dell’imperialismo statunitense. Oltre al...