Bene Gentiloni, ma ora approviamo delle buone leggi elettorali
Colgo reazioni scomposte nei confronti del nuovo Presidente del Consiglio incaricato, Paolo Gentiloni. Inutilmente scomposte, perché quanti si sono battuti per il No al...
I dilemmi della legge elettorale
Due settimane fa, nell'articolo titolato "Bene Gentiloni, ma ora approviamo delle buone leggi elettorali", ho concentrato l'attenzione sull'eventualità che il Parlamento, per dare soluzione...
Un quattro dicembre da ricordare
Ho l'abitudine di andare a votare presto e, passate da poco le otto del mattino, ero già tornato a casa, dopo aver assolto il...
La riforma costituzionale valutata nel merito (parte III)
Di solito i sostenitori della legge costituzionale ripetono come un mantra due obiettivi enunciati nel suo titolo: la «riduzione del numero dei parlamentari» ed...
Renzi ha deciso di non entrare più in maggioranza. E Calenda e Mastella continuano...
l Pd non si lascia andare a "derive avventuristiche", ma è convinto che in Parlamento ci siano "forze democratiche, liberali, europeiste pronte a convergere nello...
Sardine: sotto l’antisalvinismo, niente
Le Sardine, dopo aver riempito le piazze per contestare Matteo Salvini, sono uscite in televisione svariate volte collezionando non poche brutte figure: da quella epica...
Non perdiamo l’occasione di razionalizzare la rappresentanza
Il tema della riduzione del numero complessivo dei parlamentari è sempre stato presente nei progetti di riforma della Costituzione, a partire dalla Commissione parlamentare...
Cos’è Eyjafjallajökull?
di MARINA RIPOLI
Il 16, 17 e 18 luglio 2010 si è svolta a Bari una tre giorni vendoliana, ovvero gli Stati Generali delle Fabbriche...
Due leader a confronto
di THOMAS MARGONI
Fini e Berlusconi, un leader della politica classica a confronto con un leader della politica imprenditoriale: la eventuale deriva del progetto politico originale del PdL potrebbe portare a elezioni anticipate in primavera.