Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Al voto, il parere di “Autonomi e Partite Iva”

L’appuntamento al voto che pare profilarsi per i primi di ottobre 2022 pone l’occasione di concentrare lo sguardo su due temi di grande attualità....

Renzi ha deciso di non entrare più in maggioranza. E Calenda e Mastella continuano...

l Pd non si lascia andare a "derive avventuristiche", ma è convinto che in Parlamento ci siano "forze democratiche, liberali, europeiste pronte a convergere nello...

Sardine: sotto l’antisalvinismo, niente

Le Sardine, dopo aver riempito le piazze per contestare Matteo Salvini, sono uscite in televisione svariate volte collezionando non poche brutte figure: da quella epica...
Gentiloni

Bene Gentiloni, ma ora approviamo delle buone leggi elettorali

Colgo reazioni scomposte nei confronti del nuovo Presidente del Consiglio incaricato, Paolo Gentiloni. Inutilmente scomposte, perché quanti si sono battuti per il No al...

Non perdiamo l’occasione di razionalizzare la rappresentanza

Il tema della riduzione del numero complessivo dei parlamentari è sempre stato presente nei progetti di riforma della Costituzione, a partire dalla Commissione parlamentare...

I dilemmi della legge elettorale

Due settimane fa, nell'articolo titolato "Bene Gentiloni, ma ora approviamo delle buone leggi elettorali", ho concentrato l'attenzione sull'eventualità che il Parlamento, per dare soluzione...
dicembre

Un quattro dicembre da ricordare

Ho l'abitudine di andare a votare presto e, passate da poco le otto del mattino, ero già tornato a casa, dopo aver assolto il...
merito

La riforma costituzionale valutata nel merito (parte III)

  Di solito i sostenitori della legge costituzionale ripetono come un mantra due obiettivi enunciati nel suo titolo: la «riduzione del numero dei parlamentari» ed...

Cos’è Eyjafjallajökull?

di MARINA RIPOLI Il 16, 17 e 18 luglio 2010 si è svolta a Bari una tre giorni vendoliana, ovvero gli Stati Generali delle Fabbriche...

Ultime news

Una perdita immensa per il mondo liberale, il professor Infantino è morto!

Una triste notizia è questa: amici liberali, è morto a Roma il professor Lorenzo Infantino (1948), questa notte improvvisamente il suo cuore si è...

Commemorare Bettino Craxi per ricostruire un socialismo scomparso, in Italia e Europa, nel 1993

A giorni ricorrerà il 25esimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, ovvero da quel triste 19 gennaio 2000. L'ultimo grande statista italiano e l'ultimo socialista...

Fra Primavere arabe e Golan. Articolo del prof. Giancarlo Elia Valori

Ve le ricordate le cosiddette “primavere” arabe? Confusione imperante dei sommovimenti eterodiretti da Stati Uniti d’America, Regno Unito e Francia nell’Africa settentrionale da gennaio...