Staffette: consumismo politico e politica interinale
di MARTINA CECCO
Son tante le cose che restano, anche se non si vedono
Quante cose sono cambiate e non solo al Governo, dal 1993 al oggi ..
Di pari passo con la precarietà lavorativa, e di pari passo con il consumismo, si sono sviluppate le nuove forme di politica governativa, che dai solidi e pesanti lemmi di tradizione latina, si sono via via “contaminati” con l'andare dei tempi, arrivando a maturare un concetto di politica della transitorietà, dove è normale che la gente chieda al Presidente del Consiglio di dimettersi e dove è normale che incarichi e cooptazioni vengano usate per fare staffetta tra una elezione e l'altra.
Son tante le cose che restano, anche se non si vedono
Quante cose sono cambiate e non solo al Governo, dal 1993 al oggi ..
Di pari passo con la precarietà lavorativa, e di pari passo con il consumismo, si sono sviluppate le nuove forme di politica governativa, che dai solidi e pesanti lemmi di tradizione latina, si sono via via “contaminati” con l'andare dei tempi, arrivando a maturare un concetto di politica della transitorietà, dove è normale che la gente chieda al Presidente del Consiglio di dimettersi e dove è normale che incarichi e cooptazioni vengano usate per fare staffetta tra una elezione e l'altra.
Parlamentarie, su YouTube si imita, male, la Tv
La tentazione di prendere per il culo le Parlamentarie fin dal neologismo (si spera dalla vita brevissima) è forte. Guardare i video in cui...
Celebriamo il 2 giugno in nome della verità
Una politica responsabile deve garantire che si faccia luce su episodi oscuri
di FABIO GRANATA*
La celebrazione della Festa della Repubblica cade quest’anno in un delicato...
Contro ogni indolenza
di ANTONIO PICASSO
Il risultato delle regionali fa prevedere tre anni di calma piatta nell’agone politico italiano. Può essere un’opportunità per rianimare il dibattito
Politica chi...
Dopo 70 anni
«Questa riforma è attesa da 70 anni!». Posto che siamo nell'anno 2015, se ne deduce che nel 1945 i nostri nonni ed i nostri...
Del patriottismo
LIVIO GHERSI
Un commentatore autorevole, qual è Sergio Romano, scrive che i partiti maggiori (ossia PD, PDL, UDC) hanno «un obbligo e un interesse: sostenere...
Per un’altra Italia
La rivoluzione liberale, l’obbiettivo mancato dal centrodestra italiano dal 1994 ad oggi, è possibile e necessaria. Noi siamo convinti che oggi, di fronte alla...
Due leader a confronto
di THOMAS MARGONI
Fini e Berlusconi, un leader della politica classica a confronto con un leader della politica imprenditoriale: la eventuale deriva del progetto politico originale del PdL potrebbe portare a elezioni anticipate in primavera.
Cos’è Eyjafjallajökull?
di MARINA RIPOLI
Il 16, 17 e 18 luglio 2010 si è svolta a Bari una tre giorni vendoliana, ovvero gli Stati Generali delle Fabbriche...