Perchè la prescrizione, e anche le pene, non c’entrano niente con la giustizia
Il dibattito sulla riforma della prescrizione viene di solito ricondotto a ragioni di giustizia sostanziale: ognuno, con i propri argomenti, vuole dimostrare...
Ricerca e innovazione a servizio delle investigazioni
Procura della Repubblica di Trento e Guardia di Finanza del Trentino Alto Adige scommettono sull'ingegno di 60 docenti dell’ateneo trentino. La ricerca svolta in...
Il diritto all’affettività e alla sessualità dei carcerati, ancora negato
Il diritto all'affettività ed alla sessualità dei carcerati.
Ne parlarono per primi Moana Pozzi e il Partito dell'Amore. Erano i primi Anni '90 e si...
In memoria di Carlo, un giovane assassinato
Il 17 febbraio 2014 alle due e mezzo di notte, in via Garibaldi al Gianicolo, un lungo cacciavite entrava nel cuore di mio figlio...
Giustizia a pagamento
Il disegno di legge, gabellato come provvedimento utile all’efficienza del processo civile, è una ennesima prova di analfabetismo giuridico del ceto politico, oltre che...
Autodichia, la Corte di Cassazione critica la giustizia domestica del Parlamento
di Rita Bernardini
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha deciso di sollevare la questione di legittimità costituzionale del Regolamento del Senato nella parte...
L’aministia: se l’ordine è fondato sul diritto e la società cerca sicurezza
PIERO SAMPIERO
Rileggevo pochi giorni fa Il processo di KafKa e la paradossale drammatica vicenda del suo protagonista che mette a nudo il mistero inestricabile della giustizia, ...
Senato: è ora di riformare il tribunale dei minorenni
di PAOLO ROAT
Soddisfazione del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani che chiede da anni una riforma
Roma. Il Senato ha approvato all'unanimità la richiesta...
La questione penitenziaria. A (quasi) cinque anni dall’indulto
di DIMENICO BILOTTI
Sono passati quasi cinque anni dall’ultimo provvedimento di indulto, tra i pochi, nella complessiva esperienza giuridica occidentale post-bellica, a non esser seguito...