Héctor Celano: il “Trovatore del XXI Secolo” tra Argentina e Cuba

0
508

Héctor Celano è una figura complessa e affascinante nel panorama letterario e politico latinoamericano. Poeta, scrittore, attore, cronista, giornalista culturale e attivista, la sua vita e la sua opera sono indissolubilmente legate alle sue umili radici, al suo impegno sociale e a un profondo amore per la giustizia, che lo hanno portato a forgiare un’identità “argentino-cubana” e a essere definito un “Trovatore del XXI secolo“.

Dalle Umili Origini all’Impegno Sociale

Nato a La Matanza, Buenos Aires, Argentina, Celano ha vissuto un’infanzia e una giovinezza segnate dal contatto diretto con la realtà dei lavoratori e delle classi meno favorite. Questa esperienza ha plasmato la sua sensibilità e alimentato la sua vocazione per una poesia che non è solo espressione artistica, ma anche uno strumento di denuncia e lotta. Sebbene abbia studiato sociologia, economia, biblioteconomia e regia teatrale, il suo percorso non è stato quello dell’accademico tradizionale, ma quello di un uomo che ha imparato dalla vita, dalle strade e dalle battaglie sociali. Ha esercitato il mestiere di Intagliatore Artistico di Cristalli e per un breve periodo è stato un calciatore professionista.

La sua vicinanza alle cause dei popoli oppressi e la sua ammirazione per la Rivoluzione Cubana lo hanno portato a stabilire un legame profondo con l’isola caraibica. Questo legame si è materializzato con la sua prima visita a Cuba, in occasione del Primo Premio Letterario “Ciudad del Che” nella provincia di Santa Clara. Non è solo un poeta argentino che parla di Cuba, ma un intellettuale che ha abbracciato la causa cubana con tale convinzione da essere considerato, a tutti gli effetti, un figlio adottivo dell’isola, un “argentino-cubano”, dato che dalla sua prima visita è stato invitato a lavorare nell’arcipelago dal Ministero della Cultura.

La Poesia come Arma e come Ponte

L’opera di Hector Celano è vasta e diversificata, comprendendo decine di libri e antologie. La sua poesia è caratterizzata da un linguaggio diretto, appassionato e spesso intriso di lirismo, ma sempre ancorato alla realtà. Non è un poeta che si rifugia in un mondo astratto; al contrario, la sua è una poesia “impegnata”, che prende posizione, denuncia le ingiustizie e celebra la resistenza.

Un esempio emblematico del suo impegno è la sua partecipazione attiva alla campagna contro il blocco economico imposto a Cuba. Inoltre, è stato cofondatore del Comitato per la Libertà dei Cinque Eroi Cubani. Appartiene anche all’UNEAC, a Radio Habana Cuba e al Comitato con sede all’Avana: “Pace, Giustizia e Dignità per i Popoli“.

La sua poesia “Isla hembra” è stata inclusa in antologie internazionali come “Poesía contra el bloqueo“, pubblicata in vari paesi e patrocinata da importanti organizzazioni come la Rete in Difesa dell’Umanità e il Festival Internazionale di Poesia dell’Avana. Questa poesia, come molte delle sue opere, non si esaurisce in una richiesta di giustizia, ma è, al tempo stesso, un inno alla resilienza, alla bellezza e alla dignità del popolo cubano. “Sol de Polen“, il poema vincitore nel 1998, è un canto alla vita e all’opera di Ernesto “Che” Guevara.

Celano ha l’abilità di trasformare le cronache della vita quotidiana e le grandi narrazioni storiche in versi, mescolando il giornalismo con la poesia. Questo è evidente anche nella sua collaborazione con Radio Habana Cuba, dove conduce il programma “Crónicas del Milenio“, offrendo una prospettiva unica sugli eventi globali attraverso la lente della sua sensibilità poetica e della sua visione politica. Nel giugno del presente anno, è entrato nel 10° anno consecutivo di tale attività.

Il “Trovatore del XXI Secolo”, un Poeta Itinerante

La definizione di Celano come “trovatore del XXI secolo” non è un’eccentricità, ma una descrizione precisa del suo approccio alla poesia e alla vita. Come i giullari medievali, ha portato la sua arte in giro per il mondo, recitando i suoi versi in diversi contesti: dalle piazze ai festival, dalle aule universitarie agli incontri comunitari. Questo approccio itinerante e diretto riflette la sua convinzione che la poesia debba raggiungere il popolo, essere condivisa e far parte del tessuto sociale.

Parte della sua poesia è orale e performativa, traendo forza dalla voce e dalla presenza del poeta. Non si limita a scrivere, ma vive la sua poesia, incarnandola e trasmettendola con passione. Questo lo rende un comunicatore efficace, capace di toccare le corde emotive del pubblico e di ispirare alla riflessione e all’azione. La sua opera trascende anche aspetti intimi e riflessivi.

Da oltre un decennio, le sue visite in Italia si completano anche con la partecipazione al Progetto ACQUAFORTE, che condivide con il Gruppo Musicale e Poetico “Mantra Jod“. Tale incontro interculturale ha dato origine al libro italo-spagnolo “Viaje a la raíz del viento“, pubblicato a Guadalajara, Messico.

Temi Ricorrenti e Significato dell’Opera

Oltre all’impegno politico e alla solidarietà con Cuba, l’opera di Celano esplora spesso temi come:

La memoria storica: Il recupero e la celebrazione delle lotte e delle figure che hanno segnato la storia latinoamericana.

L’identità e le radici: Il legame con la sua terra natale e la sua identità di migrante e “ponte” tra due culture.

La dignità umana: La difesa dei diritti e la denuncia di ogni forma di oppressione.

L’amore e l’affetto: Non mancano nella sua produzione opere di carattere più intimo e personale, come “Canto poema en flor“, che rivelano un lato più tenero e riflessivo del poeta.

In conclusione, Héctor Celano è un testimone del suo tempo, un cantore delle ingiustizie e delle speranze, un ponte culturale tra Argentina, Cuba, altri paesi della Nostra America ed Europa, e un “trovatore” instancabile che continua a portare la sua voce e i suoi versi nel mondo, ispirando alla riflessione e all’azione attraverso la forza della parola.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome