Fine del QE? Italia si prepari impostando operazione “patrimonio contro debito”

0
1475

Più che essere ossessionati dalle oscillazioni dello spread minuto per minuto, più che misurare la febbre ogni mezz’ora, occorre cercare di capire a quali rischi sia davvero esposta l’Italia nei prossimi mesi, e come si possa ragionevolmente evitare il peggio.

La letteratura sulle scelte recenti della Banca Centrale Europea guidata da Mario Draghi è ormai vasta, anche se controversa. Sono chiare, e largamente condivise anche da chi ha visioni opposte su tutto il resto, almeno due cose. Primo: già da tempo (come richiesto dai falchi tedeschi) è partita la contrazione del Quantitative Easing. Secondo: con la riunione di ieri si è stabilito che nel 2019 quell’operazione sarà definitivamente conclusa.

Aggiungiamo un elemento inevitabile (e per tanti versi assolutamente fisiologico: semmai, era anomala e patologica la situazione di tassi negativi): ovunque, a partire delle decisioni dell’altro giorno della Fed, è previsto un rialzo dei tassi.

Ora, è noto che l’Italia ha uno stock di debito di 2300 miliardi, che nei prossimi due anni deve rinnovare oltre 400 miliardi di titoli, e che ogni anno paga un “conto” in interessi poco inferiore a 70 miliardi (per capirci: la vecchia Imu sulla prima casa valeva 4 miliardi: quindi è come se ogni anno l’equivalente degli interessi sul debito fosse pari a 16-17 tasse sulla prima abitazione, una cosa enorme sulle spalle dei contribuenti italiani!).

Senza l’ombrello della Bce, cosa può accadere? Realisticamente, gli investitori continueranno a comprare titoli italiani, ma richiederanno un “risk premium” maggiore. Insomma, rendimenti più alti. Non a caso, le due aste di titoli della scorsa settimana sono andate proprio così: titoli collocati (bene), ma rendimenti ai massimi dal 2014 (male).

Tutto ciò conduce a tre conseguenze politiche, che il nuovo governo farà bene a valutare.

La prima. E’ il caso di far valere il peso italiano nella scelta del nuovo presidente della Bce: cercare sponde, alleati, intese preventive. Insomma, evitare di subire passivamente gli eventi. Un’eventuale guida in mano ai falchi tedeschi sarebbe oggettivamente pericolosa dal punto di vista italiano.

Secondo. Il famigerato “piano b” serve, eccome! Non va impostato come se un’Italexit fosse un obiettivo da perseguire, ma – al contrario – come un incidente al quale essere preparati. Tra l’altro, come Atlantico non smette di spiegare, c’è un ampio dibattito tra gli economisti tedeschi sull’opportunità per la Germania di uscire dall’euro. Che succede se per caso a Berlino qualcuno prende davvero in considerazione quell’ipotesi? Sarà il caso di occuparsene.

Terzo. Anche senza immaginare eventi-shock, è sufficiente il naturale corso delle cose (un qualche rallentamento dell’economia, un rialzo dei tassi, o appunto il progressivo esaurimento del QE) per metterci in una condizione di difficoltà, realisticamente già nel primo semestre del 2019. Mi sembra dunque indifferibile rimettere sul tavolo un’operazione “patrimonio contro debito”, da anni sparita dai radar della politica, e spesso rilanciata soltanto da poche voci, tra cui – umilmente – chi scrive.

Ovviamente senza svendite, è tuttavia necessaria la ripresa di un vero progetto di valorizzazione e privatizzazione di alcuni asset pubblici. Un’operazione da 4-500 miliardi, da impostare in un tempo ragionevole, potrebbe portare il rapporto debito-Pil sotto il 100 per cento, ridurre il conto annuale degli interessi, alleggerire le tensioni sui mercati, e soprattutto offrire anche i margini per un’operazione costante (anno per anno) di riduzione della pressione fiscale, a sua volta unica leva per ravvivare la domanda interna e quindi una crescita sostenuta. Sarà bene iniziare a discuterne.

Da Atlantico Quotidiano – Daniele Capezzone

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome